A margine della presentazione del suo ultimo libro (“Marta Russo. Il mistero della Sapienza“, edito da Sovera Edizioni) ho chiesto al giornalista e scrittore Mauro Valentini e al Col. Luciano Garofano il loro parere su alcune problematiche della Comunicazione, come il cyberbullismo
#bullismo sul web, cosa può fare la #comunicazione secondo @MValentini1966 e Luciano Garofano: Condividi il Tweet
Presentato alla Mondadori di Parma l’ultimo libro del giornalista e scrittore Mauro Valentini sul caso di Marta Russo (la studentessa uccisa con un colpo di pistola all’Università della Sapienza di Roma nel 1997).

Luciano Garofano e Mauro Valentini ospiti alla Mondadori dell’Euro Torri di Parma / foto: Alberto Maieli
E’ grande il lavoro di inchiesta di Valentini, che ripercorre l’incredibile vicenda umana e giudiziaria a venti anni dall’accaduto.
La sua accurata analisi delle tracce lo porta a trovare ben 18 elementi che non collimano con la tesi ormai passata alla storia e agli archivi processuali di quello che rimane un vero enigma.

Luciano Garofano presenta l’ultimo libro di Mauro Valentini sul caso Marta Russo / foto: Alberto Maieli
Ospite del giornalista romano è Luciano Garofano, biologo e presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi.
A entrambi ho chiesto la loro opinione sull’importanza che rivestono le tracce nella Comunicazione e sui fattori scatenanti del cyberbullismo.
CYBERBULLISMO PROBLEMA CULTURALE
Per Garofano il cyberbullismo è un fattore culturale causato dalla nostra impreparazione all’avvento della comunicazione 2.0 e dei nuovi media.
Spetta agli adulti far comprendere agli adolescenti la pericolosità di certe azioni.
Valentini sostiene che la comunicazione possa essere d’esempio e testimonianza, senza alimentare lo spirito d’emulazione, ma aumentando la comprensione e la consapevolezza nei ragazzi.
Mauro Valentini. Scrittore e giornalista romano, da anni vive a Pomezia.
Ha diretto un blog – magazine di grande successo e oggi scrive di cronaca nera e di cinema per diverse testate nazionali.
Partecipa spesso a programmi di approfondimento radiofonici e televisivi come opinionista.
Con Sovera ha già pubblicato due libri inchiesta: “40 passi. L’omicidio di Antonella Di Veroli” (2014) e “Cianuro a San Lorenzo. La storia di Francesca Moretti” (2015).
Luciano Garofano. Ex comandante dei RIS di Parma, Generale dei Carabinieri in ausiliaria, docente universitario a Parma, Roma e Lecce, biologo, Presidente dellAccademia Italiana di Scienze Forensi.
Consulente scientifico del programma tv Quarto Grado su Rete4.